Storia e origini della vite: quando è nato il vino e la viticoltura?

28/08/2020
da Alberto Perini

Finora abbiamo sempre parlato di vino in generale, e di Prosecco nello specifico, considerando le tecniche di lavorazione, i sapori, le caratteristiche, i dati sulla vendita, ma dando per scontato, in un certo senso, il frutto e ancora di più la pianta da cui tutto nasce: la vite. Quando è nato il vino e quali sono le origini della viticoltura? Che caratteristiche possiede una vite sana? A queste domande, che nascondono tante notizie di storia, cerchiamo di rispondere con questo articolo.

Tracce di vite già settemila anni prima dell'anno zero

L'archeologia è una scienza a cui si possono tenere nascoste davvero poche cose. Tra queste la nascita della viticoltura e delle piante di uva da vino. Basti pensare che la vite selvatica appare sulla Terra già 60 milioni di anni fa (uno dei più antichi esseri viventi in natura), mentre quella da vino, “Vitis vinifera” fa la sua comparsa “solo” 1 milione di anni fa. L'adozione della tecnica con Carbonio 14 ha poi aiutato a scoprire come la viticoltura sia comparsa già nel 7000 avanti Cristo, nella culla della civiltà: la Mezzaluna fertile (la zona che si estende tra la zona montuosa del Caucaso e i Paesi del Nord-Africa, come l'Egitto). Già in quest'epoca, quindi, si rilevano tracce di quelle che erano antiche bevande riconducibili all'antenato del vino. Bisogna però arrivare ai primi anni del '900 per avere un vero e proprio vigneto europeo! Nei secoli precedenti, infatti, sciagure, calamità e parassiti come la filossera, avevano messo a rischio la viticoltura del Vecchio Continente.

Storia del vino

La storia del vino risale alla preistoria. Sicuramente l’invenzione del vino è stata fortuita e sembra che sia stato prodotto per la prima volta tra 9 e 10000 anni fa nella zona del Caucaso. Le prime testimonianze archeologiche registrate di presenza della Vitis vinifera sono state rinvenute in alcuni siti degli odierni territori della Cina 7.000 anni A.C., della Georgia 6.000 A.C., dell'Iran 5.000 A.C., della Grecia 4.500 A.C. oltre che in Sicilia 4.000 A.C. Circa. La prova più antica della produzione di vino “in serie” e in modo continuativo, però, è stata trovata in Armenia ed è collocabile temporalmente intorno al 4.100 a.C. circa con la scoperta della più antica cantina per la conservazione esistente. Agli armeni, allora, non si deve tanto l’invenzione del vino, quanto il definitivo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del nostro amato elisir alcolico.

Il vigneto e il vino sono stati una parte importante delle società fin dall'Antichità, intimamente associati alle loro economie e cultura popolare tradizionale. Il vino è sinonimo di festività, ubriachezza, convivialità; ha investito di sé il vasto campo dei valori simbolici ed è presente tutt'oggi nella maggior parte dei paesi. La sua esistenza è frutto di una storia lunga e turbolenta.

I principali vitigni nel mondo e in Italia

Gli ettari adibiti a vitigni nel mondo equivalgono a circa 8 milioni. Di questi, quasi 5 milioni si trovano proprio in Europa, con prevalenza di Paesi come Italia e Francia. Da non sottovalutare anche la Spagna, con 1 milione di ettari, spesso utilizzati per la produzione del brandy. Restando in Italia, secondo i dati resi noti da Federvini, il primo posto va al vitigno Sangiovese, con 54 mila ettari. Successivamente troviamo il vitigno Montepulciano, con 27 mila ettari e poi il Glera (il vitigno del nostro Prosecco). Interessante la tracciabilità del Trebbiano bianco, coltivato per la maggior parte fuori dal nostro Paese. In pratica, in Italia si trovano appena 21 mila ettari di Trebbiano, in confronto dei 111 mila ettari in altri Paesi. Com'è la situazione nel mondo, invece? A parte la sorpresa del Kyoho, coltivato in gran parte in Cina, a farla da padrone è il Cabernet Sauvignon, con ben 341 mila ettari. Seguono il Merlot, con 266 mila ettari, e il Tempranillo, con 231 mila.

Le complicanze della coltivazione della vite

Quando si hanno dei vitigni da curare bisogna affrontare diversi problemi e complicanze che la vite presenta. Si tratta infatti di una pianta molto delicata, sensibile agli sbalzi di temperatura e alle intemperie, come freddo, gelate, caldo intenso e siccità. C'è bisogno di tempo mite in maniera costante, e se tenuto bene, un vitigno può durare molti anni. Una pianta di vite, infatti, arriva anche a vivere fino a 90 anni, un po' come gli esseri umani. Per tutto l'inverno che segue alla vendemmia le viti resteranno spoglie, mentre per attendere le prime gemme occorrerà che arrivi la primavera. Lì ci saranno i primi germogli. Se questi ultimi mancano vuol dire che l'inverno ha danneggiato la pianta. Va quindi molto seguita, quasi quotidianamente, ed osservata per notare il minimo cambiamento in essa. Più la vite viene curata e messa al primo posto per qualità di coltivazione, più il vino sarà buono.  

Abbinamento Prosecco Cibo: con cosa è meglio abbinare il vostro prosecco

20/08/2020
da Alberto Perini

Nel nostro blog ci occupiamo di tutti gli aspetti relativi al mondo del Prosecco: cerchiamo di capire qual è la sua provenienza, quali le sue origini storiche, diamo uno sguardo ai metodi di realizzazione, e ai dati sulle vendite e su quanto esso venga apprezzato nel mondo. Molto spesso abbiamo affrontato anche curiosità e dati interessanti su prezzi e utilizzi di questo vino. Non ci siamo finora però mai occupati di un argomento che pure risulta molto importante, anzi, oseremmo dire fondamentale: gli abbinamenti del prosecco con il cibo. Quali sono le pietanze che meglio si sposano con il Prosecco, dal Dry al grado 0? Vediamolo insieme.

Apprezzato e versatile: il prosecco è buono a tutto pasto

La particolarità del Prosecco, che lo rende per questo un vino più unico che raro, è che può essere gustato accanto a qualsiasi tipo di portata, a tutto pasto. La sua versatilità lo rende infatti adatto tanto agli aperitivi quanto a certi tipi di primi piatti, di secondi o dessert. Basta scegliere il giusto grado zuccherino, e magari cambiare solo quello, restando comunque nell'ambìto Prosecco. Facciamo un esempio, sempre tenendo a mente la regola aurea che non bisognerebbe mai utilizzare più di tre tipi di vino (o tre vini completamente diversi) per pasto. Per l'aperitivo e gli antipasti il consiglio è quello di scegliere un Brut, abbastanza secco ed in grado di esaltare cibi come tartine, verdure, stuzzichini vari. Preferibile non miscelarlo a liquori o succhi di frutta, altrimenti si entra nell'argomento cocktail (a cui dedicheremo un post) e perderebbe i suoi sentori caratteristici. Per i primi piatti e per certi secondi, soprattutto a base di verdura (ma c'è chi beve Prosecco anche sulle fritture di pesce o con i molluschi e le orate) meglio preferire un Extra Brut o un grado zero, capace di tirar fuori i veri sapori della terra, come gli asparagi, o un radicchio trevigiano. Perfetto anche con formaggi come la ricotta, soprattutto abbinata a torte rustiche oppure ortaggi come zucchine e melanzane. E per i salumi? Potrebbe sembrare un controsenso, visto che siamo portati a pensare immediatamente ad un rosso quando si parla di salumi, ma un Prosecco amaro va molto bene anche con mortadella o prosciutto cotto (meno con salame o crudo, troppo speziati, che richiedono un appoggio diverso).

Sorprendente con le insalate e i piatti unici estivi

Se siete tra quelli che, soprattutto in estate, non amano i pasti dalle molte portate, ma preferiscono dei piatti unici o delle belle insalatone, anche qui il Prosecco può essere la scelta giusta. Amanti di una caprese con mozzarella, pomodoro e basilico, insalate di riso dagli ingredienti estivi o una Nizzarda a base di tonno, saremo tutti d'accordo con la scelta di un Prosecco di Valdobbiadene docg. Quest'ultimo infatti esalta la freschezza, la delicatezza e la semplicità di questi piatti. L'accostamento è l'ideale anche con gamberetti, o se preferite pranzi a base di frutta esotica come mango e avocado, con contorno di noci. Un unico accorgimento: il vino dovrà essere sempre ghiacciato, mai sopra gli 8°.

Attenzione all'abbinamento con i dessert: mai troppo secco

Un errore che spesso si commette, facilitato anche da una sorta di moda che ha preso piede negli ultimi dieci o venti anni, è quello di associare al dessert uno Spumante Prosecco Brut o Extra Brut. Per un certo periodo sembrava infatti che chi preferiva il vino dolce sul dolce fosse da mettere alla berlina!

Invece no: sui dolci sarebbe meglio evitare completamente il Prosecco, ma se proprio non potete farne a meno, sceglietene uno dal grado zuccherino alto, come un Dry.

Il Prosecco rosé è una realtà: modificato il disciplinare in Gazzetta Ufficiale

14/08/2020
da Alberto Perini

Se ne parlava già da diverso tempo, ormai, ma alla fine il Prosecco Rosé ha un suo posto riconosciuto all'interno del Disciplinare dedicato a questo vino spumante. La modifica è infatti stata pubblicata mercoledì 12 agosto in Gazzetta Ufficiale, con tanto di denominazione Doc. Con buona pace dei puristi, che invece erano contro questa decisione. La decisione viene però incontro alle istanze dei molti produttori, che purtroppo hanno dovuto affrontare questa prima metà del 2020 in perdita, e che perciò ora tirano un sospiro di sollievo. Per quanto riguarda le vendite bisognerà aspettare il prossimo 12 ottobre, quando il Prosecco Rosé sarà sugli scaffali di tutti i supermercati come Doc Rosé. Un mese dopo, inoltre, sarà pronto anche per le esportazioni verso i Paesi esteri.

Prosecco Rosè: 90 milioni di bottiglie da produrre nei prossimi due anni

Questa la promessa: produrre 90 milioni di bottiglie di Prosecco Rosè nei prossimi due anni. I produttori di vino Prosecco Doc hanno però l'obbligo di utilizzare prima il vino prodotto nel 2019. Secondo gli stessi produttori la cifra di produzione delle bottiglie si attesterà per i prossimi due o tre mesi fino ai 15 milioni. La promessa è comunque un'altra: arrivare a 90 milioni di bottiglie e più nei prossimi due anni, fino cioè al 2022. La notizia dell'esordio del Prosecco Rosé all'interno del Disciplinare e della successiva commercializzazione ha dato perciò una spinta di entusiasmo ai produttori di questo vino, che non hanno esitato a promuovere nuovi investimenti. Packaging e stoccaggio sono dunque le nuove spese degli imprenditori, i quali assicurano che, nell'attesa dei codici e delle norme per l'imbottigliamento, stanno assistendo già al tutto esaurito nelle prenotazioni del bollicine rosato. Si tratta di una vera e propria sfida per il Consorzio Doc. Il prezzo di una bottiglia di Prosecco Rosé sarà, in ogni caso, un po' più alto rispetto ad un Prosecco classico (sugli 8/10 euro in media per bottiglia).

L'iniziale parere contrario della Docg e l'iter lungo anni

Di Prosecco Rosé Doc con relativa modifica del Disciplinare si parlava già da anni e molte sono state le controversie affrontate, con uno schieramento quasi in fazioni. Da una parte i puristi del Prosecco (in particolare i produttori dei Docg e anche una larga fetta del Consorzio Doc, contrariati soprattutto dall'aggettivo di denominazione apposto), dall'altra i fautori di questa piccola/grande rivoluzione. Quello che proprio i puristi del Prosecco non riuscivano a sopportare è che il vino ottenuto dai vitigni Glera può essere addizionato di Pinot Nero, quello che cioè diventa il responsabile della colorazione rosata. In questo modo, dicono, si va a snaturare un prodotto tipico di un territorio, che viene automaticamente svilito perché il Pinot Nero è un vitigno internazionale. Un'operazione di puro marketing, si era dunque decretato. Ad avere la meglio, però, è stata la considerazione che il Prosecco Rosé esiste già da tempo, seppur senza riconoscimento da parte del Consorzio e del Disciplinare, e riscuote enorme successo all'estero, in particolare in Paesi come Gran Bretagna ed America del Nord (Stati Uniti e Canada). Si è trattato così di rendere semplicemente ufficiale un dato di fatto.

Gli imprevisti affrontati per arrivare all'obiettivo

Molti sono stati gli imprevisti e le difficoltà che i promotori del Prosecco Rosé Doc hanno dovuto affrontare per raggiungere l'obiettivo della denominazione. Tra queste, l'avanzare del falso “Pearsecco”, venduto soprattutto all'estero (proprio come era accaduto per il “Parmesan” contro il Parmigiano Reggiano) e la trattativa con gli svedesi, intenzionati ad acquistare un grosso quantitativo di bottiglie, ma ad un prezzo irrisorio (2,40 euro alla bottiglia). Senza contare il ricorso effettuato dai produttori di Prosecco del Friuli. Alla fine tutto si è concluso per il meglio, con il risultato del riconoscimento del Prosecco Rosé dal Disciplinare.

Prosecco: che differenza c'è tra Doc e Docg?

04/08/2020
da Alberto Perini

Il Prosecco è di certo un vino che ha contribuito a creare (e continua a farlo) la storia della cultura italiana. Grazie anche ai vini Prosecco infatti, la fama dell'enogastronomia del nostro Paese è cresciuta moltissimo negli ultimi cinquant'anni, tanto da arrivare, nel 2014, ad un sorpasso nelle vendite nel mondo perfino dello Champagne francese. Tuttavia, i vini Prosecco non sono tutti uguali. Molta differenza passa, ad esempio tra un Prosecco tranquillo e un Prosecco spumante, così come tra un Extra Dry e un dosaggio zero. Tra le molte differenze riconoscibili all'interno dell'universo Prosecco (tutelato anche da un Disciplinare del 2009 e aggiornato nel 2019) troviamo anche la distinzione tra marchio Doc e marchio Docg. Scopriamo di cosa si tratta.

Il Disciplinare del Prosecco: ecco cosa dice e cosa prevede

01/08/2020
da Alberto Perini

Per tutelare meglio i prodotti italiani e la loro provenienza, già da tempo vengono apposti dei marchi su particolari alimenti o bevande. Marchi che sono l'Igp (Indicazione geografica protetta), la Doc (Denominazione di origine controllata), la Dop (Denominazione di origine protetta) e Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). Questi marchi possono essere attribuiti a dei prodotti seguendo delle regole ben precise, che vengono a trovarsi nei cosiddetti “Disciplinari”.

Un disciplinare può essere quindi equiparato ad una vera e propria legge, e se si contravviene a questa legge si è sottoposti a delle sanzioni. Anche i vini possiedono dei loro disciplinari e, nello specifico, anche il Prosecco. Vediamo allora in cosa consiste il disciplinare del Prosecco e quali caratteristiche tutela.

Dry, extra Dry, Brut, Extra Brut: quali sono le differenze e come riconoscerle?

16/07/2020
da Alberto Perini

Una caratteristica tipica distintiva degli spumanti – e chiaramente anche dei vini Prosecco - riguarda il grado zuccherino. Stiamo parlando della dicitura Dry, extra Dry, Brut ed Extra Brut che si legge sul fronte delle etichette. Chi ha iniziato da poco a capirci qualcosa di vini, spesso non sa come districarsi tra tutte queste informazioni. Proviamo allora a fare chiarezza su queste definizioni.

Come diventare Sommelier e quali sono gli sbocchi lavorativi

03/07/2020
da Alberto Perini

Quello di diventare sommelier è un sogno che oggi hanno nel cassetto sempre più persone. Spesso si tratta di chi nutre già una passione per il vino o di chi possiede piccole esperienze nel settore e vorrebbe specializzarsi, magari come intenditore di bollicine, tra prosecchi o champagne francesi. A volte però ci sono anche persone che sono dei semplici appassionati e vogliono saperne di più sull'argomento. Il problema è che spesso non ci si riesce ad orientare, tra le molte proposte sul mercato di corsi, non sempre qualificati e qualificanti. Oggi cerchiamo di darti qualche dritta utile in tal senso, se stai pensando di diventare sommelier.

Le origini del nome Prosecco: perché si chiama così e come nasce questo vino

20/06/2020
da Giovanni Mastropasqua

Il Prosecco è tra le bollicine più consumate in Italia e nel mondo. Perfetto come aperitivo, si sposa benissimo anche con pietanze fresche ed appetitose tanto che c'è anche chi non lo disdegna con i dolci! In estate, poi, è una vera delizia. Ma come nasce il Prosecco, quali sono le sue origini e perché si chiama proprio così? Vediamolo insieme.

Il metodo ancestrale: la doppia fermentazione per un Prosecco completamente naturale

12/06/2020
da Alberto Perini

In un altro post di questo blog abbiamo parlato dei metodi più conosciuti per la “lavorazione” e la spumantizzazione dei vini bollicine, in particolare del Prosecco: il Classico o Champenoise e lo Charmat (Martinotti). Esiste però un metodo molto più antico, il primo in assoluto nella storia dedicato ai vini frizzanti, completamente naturale: il metodo ancestrale. Vediamo, pertanto, in cosa consiste il metodo ancestrale e che differenze ci sono rispetto al metodo Charmat e al metodo Classico. La caratteristica principale del metodo ancestrale è quello di non utilizzare alcuna sostanza estranea al vino e ai prodotti della terra, men che meno ritrovati chimici. Possiamo dire che si tratta di una via di mezzo rispetto agli altri due metodi, anche se forse si avvicina di più allo champenoise (o classico) rispetto ad uno Charmat/Martinotti. Vediamo allora nello specifico in cosa consiste il metodo ancestrale e qual è la sua storia.

Spumantizzazione del Prosecco: differenze tra metodo Classico e metodo Martinotti/Charmat

10/06/2020
da Alberto Perini

Un vino Prosecco non può dirsi tale se non viene sottoposto alla rifermentazione chiamata spumantizzazione ossia il procedimento che crea e garantisce le famose bollicine per cui questo vino è tanto famoso nel mondo. Vi sono però diversi metodi per la spumantizzazione. I metodi più utilizzati sono il metodo Classico e il metodo Martinotti, noto anche come metodo Charmat. Esiste poi il metodo ancestrale o antico, del quale parliamo in un altro post dedicato. Cerchiamo qui di capire qual è la differenza tra i due metodi principali di rifermentazione del vino base e quali sono i risultati in bottiglia e in bicchiere.